Gli acquisti online rappresentano spesso un buon affare, ma
                    devi stare attento alle truffe. I truffatori in questo caso
                    pubblicizzano prodotti o servizi in vendita su siti web che
                    spesso sembrano identici a quelli di brand conosciuti o su
                    siti di aste online. A volte pubblicano foto finte per
                    vendere prodotti che non esistono (come cellulari,
                    macchine...). Il venditore richiede il pagamento tramite
                    trasferimento di denaro e l'acquirente non riceve mai la
                    merce. Un'altra casistica si riferisce alla locazione di
                    immobili: in questo caso il venditore non è il proprietario
                    e chiederà al potenziale locatario un anticipo di denaro a
                    titolo di caparra, dopo di che si volatizzerà. Vi è anche
                    un'altra tipologia di truffa per cui l'inserzionista viene
                    contattato da un sedicente acquirente che, mostrandosi
                    interessato al prodotto, gli suggerisce un metodo più veloce
                    per poter effettuare i pagamenti tramite gli ATM. Il
                    venditore, dunque, si reca presso lo sportello automatico
                    più vicino e, seguendo le istruzioni che gli vengono
                    impartite, esegue una serie di operazioni, convinto che
                    riceverà la somma pattuita. In realtà le operazioni che sta
                    eseguendo sono delle ricariche di carte prepagate.
                    In definitiva, la prudenza è l'atteggiamento giusto in
                    generale per stare al largo da queste truffe.
                    Ecco alcune semplici ma basilari regole.
                  
